Siamo onesti: i distributori automatici durano a lungo. Sono costruiti per resistere ad anni di utilizzo, persino decenni, se sottoposti a una corretta manutenzione. Tuttavia, molti gestori si sentono costretti a sostituirli solo per stare al passo con le aspettative contemporanee: touchscreen, pagamenti con carta, telemetria, interattività.
Ma ecco la verità:
non è necessario sostituire i distributori automatici per modernizzare la propria attività.
Indovina un po’: il vero problema non è la macchina.
La struttura metallica o il sistema di refrigerazione di un distributore automatico non diventano improvvisamente obsoleti. Ciò che invece invecchia sono le parti che ti mettono in contatto con i tuoi clienti: l’interfaccia, il sistema di pagamento e la possibilità di monitorare ciò che accade da remoto.
Quando questi elementi non restano al passo coi tempi, l’efficienza diminuisce. Gli interventi di assistenza si moltiplicano. I clienti si sentono frustrati perché il loro metodo di pagamento non funziona.
Il problema non è il distributore automatico in sé, ma la mancanza di connessione tra il distributore, il gestore e l’utente.
La modernizzazione, quindi, non consiste nell’acquistare qualcosa di nuovo, ma nel rendere ciò che già possiedi più intelligente, più connesso e più interattivo.
Dalla transazione all’interazione
Per molto tempo, la distribuzione automatica è stata considerata esclusivamente come un’attività transazionale: inserisci i soldi, ottieni il prodotto. Ma questo modello lascia poco spazio all’esperienza del cliente o alla comprensione delle sue esigenze.
Il settore è cambiato. Oggi sia i clienti che i gestori si aspettano di più.
- I clienti desiderano una chiara visibilità dei prodotti, interfacce touch moderne e opzioni di pagamento rapide e familiari.
- I gestori desiderano distributori automatici che vendano di più e siano più facili da gestire da remoto.
Questo è il punto ottimale. E la verità è che per raggiungerlo non è necessario acquistare una nuova macchina.
L’economia della ristrutturazione intelligente
L’acquisto di un nuovo distributore automatico può costare tra i 5.000 e i 10.000 euro. L’aggiornamento di uno esistente costa una frazione di questo importo.
Se si moltiplica questo valore per un parco macchine di decine o centinaia di macchine, la differenza diventa enorme. Inoltre, la ristrutturazione prolunga la durata della macchina, riduce gli sprechi e consente di raggiungere gli stessi obiettivi di modernizzazione (touchscreen, telemetria, pagamenti flessibili e coinvolgimento dei clienti) a un costo sostenibile.
Non si tratta di una scorciatoia, ma di una gestione aziendale intelligente.
La strada più intelligente verso il futuro – con il touchscreen Elysium
Noi di Coges abbiamo assistito all’evoluzione del settore della distribuzione automatica per oltre 40 anni. In tutto questo tempo, un principio si è sempre dimostrato vero: l’efficienza vince.
I gestori di maggior successo non sono quelli che sostituiscono costantemente, ma quelli che si adattano.
Oggi, modernizzazione significa combinare ciò che già funziona con gli strumenti che lo rendono ancora più efficiente: monitoraggio in tempo reale, pagamenti flessibili, gestione remota e interazione diretta con i clienti.
Questa è esattamente la filosofia alla base di
Elysium
, una soluzione touchscreen intelligente progettata per dare una seconda vita ai distributori automatici esistenti.
ⓘ Lo sapevi? I gestori che aggiungono schermi interattivi registrano in genere un aumento delle vendite del 10-20% grazie alla visibilità dei prodotti e alle promozioni.
Cos’è Elysium?
Elysium
sostituisce il pannello frontale del vostro attuale distributore automatico, trasformandolo in un punto vendita interattivo. Integra un touchscreen, un sistema di telemetria, un sistema di pagamento e strumenti di coinvolgimento in un’unica interfaccia elegante, mantenendo intatta la vostra macchina esistente.
Oltre alla funzionalità, Elysium offre ai gestori un nuovo modo di comunicare. Il touchscreen HD può visualizzare video sui prodotti, campagne di branding o promozioni, trasformando un semplice acquisto in un’interazione coinvolgente.
Considerazioni finali
Il vending contemporaneo non consiste nell’avere le macchine più recenti sul mercato. Si tratta piuttosto di avere distributori automatici più intelligenti e sostenibili, che vendono in modo efficiente, coinvolgono i clienti e possono essere gestite da remoto senza spostamenti inutili o sprechi.
Prolungando la durata dei distributori esistenti e riducendo gli interventi in loco, i gestori risparmiano risorse ed emissioni, mantenendo il pieno controllo della loro attività da qualsiasi luogo.
Elysium
rende tutto questo possibile. Senza cambiare ciò che funziona, ma migliorandone il funzionamento.